Chicche di diritto

Aggiornamenti normativi, approfondimenti giurisprudenziali, casi trattati, curiosità legali e consigli pratici: utilizziamo un linguaggio semplice e accessibile

Nomina e revoca dell’amministratore: cosa sapere prima di accettare l’incarico – responsabilità e tutele 

Nomina e revoca dell’amministratore: scopri doveri, responsabilità civili e fiscali, cause di revoca e tutele previste per chi accetta l’incarico in una società di capitali.

Nomina e revoca dell’amministratore: cosa sapere prima di accettare l’incarico – responsabilità e tutele 

Tutti gli articoli

Esplora i nostri articoli di approfondimento su temi legali di attualità, analisi giurisprudenziali e casi pratici.

Occupazione illegittima dell’immobile: il promittente venditore ha diritto al risarcimento anche oltre la caparra

Quando un contratto preliminare di vendita immobiliare viene risolto per inadempimento del promissario acquirente, che ha già avuto accesso anticipato al bene, sorge una questione rilevante: il promittente venditore ha diritto solo alla caparra, oppure anche a un risarcimento per l’occupazione dell’immobile? La recente sentenza della Cassazione n. 5201/2025 chiarisce il quadro giuridico

Il socio con quota in pegno può impugnare la delibera assembleare votata dal creditore pignoratizio

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 16047/2024) ribadisce un principio importante in materia di diritto societario: anche se la quota di un socio è stata data in pegno e il voto in assemblea è stato esercitato dal creditore pignoratizio, il socio resta legittimato a impugnare la delibera assembleare.

Diritto del Lavoro: guida alla procedura disciplinare con termini, condizioni e tutele

La guida approfondisce il funzionamento delle sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro subordinato, illustrando i presupposti, la procedura prevista dalla legge e dai contratti collettivi, e i limiti imposti al datore di lavoro nel rispetto dei diritti del lavoratore

Liquidation preference: l’analisi legale del suo funzionamento nelle operazioni di venture capital

L’analisi approfondisce la clausola di liquidation preference, utilizzata nelle operazioni di venture capital per disciplinare la distribuzione dei proventi in caso di vendita o liquidazione della società. In particolare ne spiega il suo funzionamento, la finalità e le principali implicazioni per investitori e soci fondatori, con particolare attenzione alle diverse tipologie contrattuali e al loro impatto sugli equilibri societari.

DURC negativo: non può far decadere agevolazioni contributive già maturate

DURC negativo: non può far decadere agevolazioni contributive già maturate

Una recente sentenza della Corte d'Appello di Catania ribadisce un principio fondamentale in tema di regolarità contributiva: un DURC negativo non può retroattivamente invalidare agevolazioni contributive già acquisite, in assenza di prova specifica della loro irregolarità. Di seguito, il testo completo dell’approfondimento, comprensivo dei passaggi salienti della pronuncia

Assistenza legale continuativa tailor made

SACERIS può essere l'ufficio legale in outsourcing ideale per la tua società, con un servizio cucito su misura secondo le esigenze del tuo business

Contattaci →